Progettato e realizzato esclusivamente in Italia, Éche è il marchio di borse ed accessori che conferisce nuovo significato alla manifattura artigiana della Riviera del Brenta.
Eredita il patrimonio della tradizione nella scelta di materiali pregiati e nella sapienza del taglio, rivisitandolo in modelli freschi e lucenti che accostano eleganza e creatività: l’amore per il lusso che non dimentica la spontaneità e si diverte ad osare. Con un occhio attento ai dettagli e alle lavorazioni accurate, l’estetica di Éche è espressione di una donna indipendente e consapevole, che non si conforma e che ama affermare se stessa.
La visione creativa dei due fondatori, attraverso l’abilità tecnica dei maestri artigiani, plasma borse-opere d’arte in cui spunti e suggestioni emotive danno vita a creazioni che vanno oltre il tempo e durano nel tempo.
Hawaiano ÉKE: borsa.
Middle-english ECHE: eterno, perpetuo, infinito.
Perché in fondo, Éche è una riflessione sul tempo: è da quel che il tempo deposita nelle nostre vite, nella nostra sensibilità, che nascono le idee delle nostre borse e accessori.
È quel che il tempo ci porta, ma anche il tempo che vogliamo portare con noi.
Perché il passato può avere qualcosa da insegnare al presente, e il presente ci regala qualcosa di prezioso per il futuro. A patto di seguire con coraggio il filo delle nostre emozioni.
Dietro ogni brand c’è una storia. A volte prevedibile, fatta di scuole di moda, design, esperienze nel settore. Altre volte meno convenzionale, come la nostra. Una questione di coraggio: quello di sfidare sé stessi per diventare ciò che nel profondo sappiamo di essere.
La nostra storia comincia riprendendoci il lusso di sognare: la fiducia che quel che ci emoziona non deve per forza rimanere un’idea astratta, ma può diventare un’avventura reale, la nostra vita.
Siamo Sara e Walter, rispettivamente avvocato e consulente finanziario: due lavori che amiamo, per svolgere i quali abbiamo studiato molto e da cui abbiamo imparato altrettanto. Siamo uniti da una grande passione per il design, in tutte le sue forme ed espressioni: è stato al centro delle nostre letture e del tempo libero, ispirazione dei nostri viaggi e argomento delle conversazioni, spesso musa ispiratrice e motore emotivo. Nessuna scuola però alle nostre spalle, nessuna gavetta, nessun ruolo per o accanto ai grandi della moda. Con essi, solo una cosa in comune: l’emozione, l’amore per il bello che è un linguaggio universale e appartiene a tutti.
Quando ci siamo incontrati, prima è nata un’amicizia, poi c’è stata la scoperta di un’intesa e un affiatamento naturale. Infine, un sogno in comune: realizzare un progetto tutto nostro in cui esprimere la nostra passione. Dopo tanta strada in altri settori eravamo pronti per riversare queste esperienze in qualcosa di personale e unico. Abbiamo ricominciato ad approfondire la nostra cultura nel fashion design, confrontandoci e scoprendo via via un gusto comune per i dettagli, per lo stile non scontato, classico o moderno ma sempre inedito. E poi, abbiamo incontrato Francesco, artigiano nella Riviera del Brenta. Un colpo di fulmine: ci siamo innamorati delle sue mani sapienti, in grado di dare forma a vere e proprie opere d’arte, permettendoci di esprimere in libertà un’idea di lusso colto e raffinato, che non disdegna le sfide di ogni giorno.
Per diventare ciò che possiamo essere, a volte serve andare oltre ciò che possiamo fare
“J’aime que le temps nous porte, et non qu’il nous entraîne.”
Marguerite Yourcenar